La rubrica sul tè l’ho iniziata proprio con questa ricetta, infatti non vedevo l’ora di poterla rifare*-* ma, ovviamente, dovevo aspettare il periodo dei fichi e delle noci… Ovvero settembre! Che ne dite di scoprire di cosa sto parlando?

Il tè.
Tè nero “Earl Grey” Tea & Coffee House – Ravenna – Prezzo per 50 gr: 3 euro (6 per 100 gr)
Le foglie sono arrotolate in forma allungata e sottile. Il sapore è forte e persistente, il tè nero è ricchissimo si antiossidante, quindi da un sapore definito “astringente”, ovvero leggermente amarognolo, ma che indica la bontà del tè – ovvero naturale e pieno di polifenoli (quindi che ci reca moltissimi benefici, soprattutto alla pelle). Il colore del tè è ambrato scuro.
La ricetta.

Torta ai fichi e noci (aromatizzata all’Earl Grey)
Ingredienti: x22 cm di teglia
Per il pan di spagna:
- 4 uova
- 200 gr di zucchero bianco
- 200 gr di farina 00
- ½ bustina di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 cucchiaino di tè nero “Earl Grey”
Per la bagna:
- Acqua
- Succo di limone
- Zucchero
- Essenza di vaniglia
Per la crema:
- 200 ml di panna per dolci già zuccherata
- 250 gr di mascarpone
- 50 gr di noci già sgusciate
Per la decorazione finale:
- 10 fichi freschi
- 25 gr di noci già sgusciate
- 1 cucchiaio di miele abbastanza liquido
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 – 40 minuti
Tempo di riposo: 3 – 4 ore (meglio ancora tutta la notte)

Preparazione:
Pan di spagna: preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola capiente, mescolare per almeno una decina di minuti con le fruste elettriche le uova intere, la vaniglia, il tè ben sbriciolato e lo zucchero. Unite a poco a poco la farina e poi il lievito, continuando a sbattere il tutto. Quando avrete ottenuto un composto ben sodo, pieno di bolle (le noterete perché “esplodono”), controllate che il composto sia ben denso e che scriva: ovvero, alzando le fruste e muovendole sulla superficie dell’impasto, questo letteralmente lasci delle righe. Versate in una teglia imburrata e infarinata di 22 cm di diametro e ponete in forno caldo a 180° per circa 30 – 40 minuti (fate la prova stecchino per controllare che il pan di spagna sia cotto), poi estraete dal forno e lasciate raffreddare per bene. Per evitare che si formi l’umidità all’interno della torta, girate la teglia su uno strofinaccio pulito e lasciate raffreddare in questa posizione fino a quando la torta non sarà fredda e potrete staccarla senza paura che si rovini. Fate attenzione: la torta dovrà essere ben fredda per tagliarla, altrimenti finirete solo per romperla!
Per la bagna: unite tutti gli ingredienti in un bicchiere e mescolate. Tagliate la torta in due parti e bagnate gli strati e poi farcite con la crema.
Per la crema: Con le fruste, lavorate prima la panna e poi unite il mascarpone, lavorando con un cucchiaio o una spatola. Tritate al coltello le noci e aggiungetele alla crema. Sul pan di spagna ben freddo e già bagnato, cospargete con una spatola o con una sac à poche con una bocchetta larga la crema e poi coprite il primo disco con il secondo e fate la stessa cosa.
Per la decorazione finale: Dopo aver messo la crema anche in cima, lavate i fichi, tagliateli in due parti e usateli per decorare la torta. Tritate grossolanamente le noci e spargeteli sulla superficie. Infine, versate con attenzione il miele su tutta la cima della torta.


Ciao Ilaria,
questa torta è molto più che invitante, ho ancora qualche giorno per trovare gli ultimi fichi e provare la tua ricetta!
besos
Sally
Vero, c’è ancora un po’ di tempo! Infatti ho in serbo un’altra ricettin u.u
Che meraviglia!!!
Grazie! Anche se non mi fa impazzire, sto ancora imparando a decorare in maniera umana una torta!